Venerdì 9 Maggio

 

AUTORI Fuoriclasse – Incontro con MATTEO GRIMALDI

Proposta per: Secondaria di primo grado
Fascia oraria: 9.30-12.30
Sede: Biblioteca comunale Borgo
Costo: 1 euro a partecipante

AUTORI Fuoriclasse – Incontro con FRANCESCA CARABELLI

Proposta per Primaria
Fascia oraria: 9.30-11.30
Sede: Auditorium P. Leoni – Centro d’incontro
Costo: 1 euro a partecipante

 

REMIDA Fuoriclasse

Proposta per: Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado

Fascia oraria:
9.00-10.30 10.30-12.00
e 13.30-15.30

Sede:
Centro di riuso creativo ReMida
piazza Dante 34
Costo: 1 euro a partecipante

Sostenibilità da casa in casa: 5 Sfide per un Pass
Come è una casa sostenibile? Cosa possiamo fare nella vita di tutti i giorni in casa, in famiglia, a scuola per dare una mano all’ambiente? 5 laboratori, 5 buone pratiche di sostenibilità per ottenere il REMIDA PASS

 

1. Rotolo ma non mi srotolo

Le mille vite della carta di scarto

 

2. Il calzino spaiato trova casa

Dopo la nuova norma sullo smaltimento di abiti usati, creiamo nuovi giochi e personaggi con i calzini spaiati. (Ognuno porta da casa i propri
calzini spaiati)

 

3. Riuso, riciclo, riparo

Rammendare un calzino, rattoppare, riparare nell’Officina condivisa di Remida

 

4. Non raccogliamo sudicio

Che differenza c’è tra scarto e rifiuto? Un semplice gioco per imparare a prendersi cura dell’ambiente divertendosi

 

5. Siamo tutti sulla stessa bici

Triciclo o velocipede, tandem o spaziale. La bicicletta fatta di scarti scatena la fantasia e ci fa viaggiare in mondi ancora inesplorati

 

CREATIVI Fuoriclasse

Operatrici Trame di cultura
Proposta per: Nido, Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado

Fascia oraria:
9.00-10.30 10.30-12.00
e 13.30-15.30
Sede: Saletta Pio La Torre
Via Giotto
Costo: 1 euro a partecipante

 

6. Dimmi dove abiti e apprezzerò chi sei

Laboratori artistico-teatrali
Nido: lettura animata in ambiente casalingo e attività creativa con la tavola sensoriale Infanzia: laboratorio di attività espressivo teatrale alla scoperta del fantastico mondo animale. Dove abita la marmotta? E come sia chiama la casa dell’Uccellino? Attività grafica con pasta
di sale e pasta secca.
Primaria: Un quiz alla scoperta delle case del mondo e dei suoi abitanti con l’aiuto della musica. Attività grafica di costruzione di case e finestre aperte sugli abitanti.
Secondaria di primo grado: Dalla valigia alla casa. Attività espressivo-teatrale con scrittura creativa.

Obiettivi: la pedagogia dell’arte arricchita con strumenti del teatro stimola creatività, espressività e lavoro di gruppo.

 

NATURALMENTE Fuoriclasse

Operatrice Elena Barbugli
Fattoria Didattica L’Oasi
Proposta per: Infanzia, Primaria, Secondaria Primo grado
Fascia oraria:
9.00-10.30 10.30-12.00
e 13.30-15.30
Durata:
Sede: Auditorium Scuola Media
Via Don Minzoni, 15
Costo: 1 euro a partecipante

 

7. Le api: quando è la famiglia a fare casa

Dall’osservazione di un’arnia didattica alla realizzazione di un piccolo alveare. 
Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado

 

8. Una storia al buio

Dal libro “In una notte di temporale”, un laboratorio al “Buio” per costruire un riparo sicuro e condiviso.
Infanzia, Primaria

 

9. Un condominio molto particolare

Un albergo costruito con materiali di riuso ospita i nostri amici insetti.
Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado: Officina da Fiaba
Obiettivi: conoscere il mondo animale, rafforzare il concetto di sostenibilità ambientale e sperimentare tecniche creative nuove in armonia con la natura

 

 

TEATRALMENTE Fuoriclasse

Operatrice Anna Scalabrini
Arcoscenico Teatro
Proposta per: primaria, secondaria di primo grado
Fascia oraria: 9.00-10.30
10.30-12.00
Durata: 1h
Sede: Civico 11
Piazza Dante 11
Costo: 1 euro a partecipante

 

10. Briciole teatrali di gioco e di gioia

Laboratorio di sdrammatizzazione teatrale
Un breve percorso divertente alla ricerca del proprio essere, rapportato agli altri compagni di classe; un gioco teatrale di memoria, attenzione, pre-contatto

 

 

SCENICAMENTE Fuoriclasse

Operatore Associazione Kultroses 659
Proposta per: Primaria
Fascia oraria: spettacolo unico ore 10.00
Sede: Auditorium P. Leoni Centro d’incontro Piazza Dante
Costo: 1 euro a partecipante

 

11. Le meravigliose avventure di burattino

Lettura scenica liberamente tratta dal libro “Le avventure di Pinocchio.
Storia di un burattino” di Carlo Collodi

Interpretato da Veronica Natali
Musiche originali eseguite dal vivo: Alessandro Luchi
Illustrazioni originali: Elena Della Santa Bruno
Regia: Veronica Natali e Alessandro Luchi
Durata: circa 70 minuti
«C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.»
Inizia così una delle storie più diffuse e tradotte al mondo e che nel 2023 festeggia i 140 anni dalla prima pubblicazione.
Lo spettacolo è una lettura scenica della riduzione della storia originale di Collodi.
Veronica Natali, unica attrice in scena, oltre ad accompagnarci nella narrazione, interpreta i personaggi della storia dando ad ognuno di loro una caratteristica caratteriale ben distinta, giocando con loro e facendo divertire il pubblico. Alessandro Luchi, musicista di scena che condivide con Veronica il palco, segue e narra la storia a suo modo con strumenti convenzionali ma anche con tutta una serie di macchine del suono da lui create. Questo permette di ambientare lo spettacolo con delle atmosfere surreali, melodiche e clownesche. In scena una struttura di legno che fa da supporto a grandi tessere illustrate con disegni originali di Elena Bruno che andranno ad integrare la narrazione.
Con il Patrocinio della Fondazione Carlo Collodi.

MODULO PER L’ISCRIZIONE AI LABORATORI

Per la prenotazione dei laboratori è obbligatorio riempire il form sottostante completando tutti i campi.

In base alla disponibilità, riceverete una email di conferma della vostra richiesta.

Data del Laboratorio